Cucumis sativus L.

(Da: es.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Cucurbitales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Cucurbitaceae Juss., 1789
Genere: Cucumis L.
Italiano: Zucchina
English: Cucumber
Français: Courgette
Deutsch: Gartengurke
Español: Pepinos
Descrizione
Ha forma allungata, simile a quella dello zucchino, buccia spessa, ancorché edule, leggermente bitorzoluta e di colore verde, polpa bianca succosa, leggermente acidula, con semi nella parte centrale. Viene mangiato crudo tagliato a fette in insalata ed entra come componente di insalate miste o come guarnitura di piatti freddi. Raccolto immaturo, di piccole dimensioni (cetriolino), viene posto sotto aceto e consumato in antipasti misti ed entra affettato nella composizione della giardiniera. Pressoché privo di calorie (13 kcal per 100 gr di prodotto), il che lo rende comune nelle diete, è composto prevalentemente da acqua (96%), carboidrati disponibili (2%) e sali minerali quali potassio (140 mg), calcio (16 mg), fosforo (17 mg), sodio (4 mg). Contiene inoltre 11 mg di vitamina C, mentre è trascurabile l’apporto di vitamine degli altri gruppi. Va preferibilmente consumato quando al tatto è duro: se la polpa non risulta soda significa che l'ortaggio non è più buono. Dal punto di vista della digestione non è ben tollerato da tutti: in particolare è talora indigesto per i bambini. Ci sono diverse tipologie di cetriolo, tra cui la varietà ibrida tra cetriolo e melone tipica pugliese denominata "Carosello Bianco Barese", spesso chiamata familiarmente "Cocomero". Già nel Cinquecento, il medico e umanista italiano Pietro Andrea Mattioli raccomandava i semi e il succo del cetriolo per "far bella la pelle". È indicato per ammorbidire la pelle che tende ad assumere una maggiore elasticità, il suo succo è consigliato dopo un'esposizione al sole, mentre la polpa è efficace per le pelli secche. Oltre a questo uso esterno, non bisogna dimenticare che il cetriolo è ricco di sali minerali, vitamina C e aminoacidi. Tra gli insetti, il cetriolo è colpito dall'afide Aphis gossypii. Tra le malattie da funghi, le più comuni sono l'oidio (causato da Erisiphe cichoracearum), la peronospora (causata da Pseudoperonospora cubensis) e la muffa grigia (causata da Botrytis cinerea).
Diffusione
Coltivato.
![]() |
Data: 19/09/1958
Emissione: Ortaggi Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Stato: Romania |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 02/02/1998
Emissione: Agricoltura Stato: Åland Islands |
---|
![]() |
Data: 26/07/1976
Emissione: Ortaggi Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 06/11/1996
Emissione: Flora e fauna Stato: Central African Republic Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/07/1967
Emissione: Opere industriali in agricoltura Stato: Bulgaria Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi |
---|